Titolari di incarichi politici di amministrazione, di direzione o di governo
In questa sezione vengono pubblicati i dati relativi agli organi di indirizzo politico-amministrativo dell'Ente, come indicato dall'art. 13, c. 1, lett. a, e dall'art. 14, comma 1 del D.lgs. n. 33 del 14/03/2013 e successive modifiche ed integrazioni (in particolare Decreto legislativo n. 97/2016) i cui testi sono riportati in fondo alla pagina.
Dopo la legge di riforma delle province n. 56/2014 (nota come legge Delrio) sono organi di indirizzo politico e di amministrazione della Provincia:
-
il Presidente della Provincia: rappresenta l'ente, convoca e presiede il consiglio provinciale e l'assemblea dei sindaci, sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici e all'esecuzione degli atti; esercita le altre funzioni attribuite dallo statuto;
-
il Consiglio Provinciale: è l'organo di indirizzo e controllo, propone all'assemblea lo statuto, approva regolamenti, piani, programmi; approva o adotta ogni altro atto ad esso sottoposto dal presidente della provincia; esercita le altre funzioni attribuite dallo statuto. Su proposta del presidente della provincia il consiglio adotta gli schemi di bilancio da sottoporre al parere dell'assemblea dei sindaci. A seguito del parere espresso dall'assemblea dei sindaci con i voti che rappresentino almeno un terzo dei comuni compresi nella provincia e la maggioranza della popolazione complessivamente residente, il consiglio approva in via definitiva i bilanci dell'ente;
-
l'Assemblea dei Sindaci: ha poteri propositivi, consultivi e di controllo secondo quanto disposto dallo statuto. L'assemblea dei sindaci adotta o respinge lo statuto proposto dal consiglio e le sue successive modificazioni con i voti che rappresentino almeno un terzo dei comuni compresi nella provincia e la maggioranza della popolazione complessivamente residente.
RELAZIONI DI INIZIO E FINE MANDATO
Ai sensi dell'art. 4 del Decreto Legislativo n. 149 del 6.09.2011 e s.m.i., viene pubblicato quanto segue:
-
RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2022-2026 (Presidente Bongiasca)
-
RELAZIONE DI FINE MANDATO AMMINISTRATIVO 2018-2022 (Presidente Bongiasca), trasmessa alla Corte dei Conti in data 06.09.2022
-
RELAZIONE DI FINE MANDATO AMMINISTRATIVO 2018-2021 (Presidente Bongiasca), trasmessa alla Corte dei Conti in data 20.04.2021
-
RELAZIONE DI INIZIO MANDATO AMMINISTRATIVO 2018-2022 (Presidenza Bongiasca)
-
RELAZIONE DI FINE MANDATO AMMINISTRATIVO 2014-2018 (Presidenza Livio), trasmessa alla Corte dei Conti in data 10.09.2018
-
RELAZIONE DI INIZIO MANDATO AMMINISTRATIVO 2014-2018 (Presidenza Livio)
ORGANI DELLA PROVINCIA DI COMO
Le prime elezioni degli organi di Governo della Provincia di Como dopo la riforma Delrio si sono tenute il 12 ottobre 2014.
ASSEMBLEA DEI SINDACI
L'Assemblea dei Sindaci è composta da tutti i Sindaci dei comuni del territorio delle Provincia. Per consultare i dati relativi ai sindaci clicca vai ai dati Assemblea dei Sindaci.
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA
Il Presidente dura in carica 4 anni (2018-2022) ai sensi dell'art. 1 comma 59 della legge Delrio.
In esito alle elezioni svoltesi il 27 novembre 2022, l’Ufficio Elettorale Provinciale in data 28 novembre 2022 ha proclamato eletto Presidente della Provincia di Como:
BONGIASCA Fiorenzo (Sindaco di Trezzone). Per visualizzare il Verbale di proclamazione e l'Attestato di elezione vai a Sintesi dei risultati elezioni 2022.
Il Decreto Legge n. 124/2019 “Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili”, convertito con modificazioni dalla Legge 19 dicembre 2019, n, 157 ha previsto, al comma 4 dell’articolo 57-quater, che i Presidenti di Provincia percepiscano a decorrere dal mese di gennaio 2020 un'indennità determinata in misura pari a quella del Sindaco del Comune capoluogo, in ogni caso non cumulabile con quella percepita in qualità di Sindaco. Le indennità sono quelle previste nell’articolo 3 del DM 119/2000 (Compensi del Presidente della Provincia di Como)
CONSIGLIO PROVINCIALE
Il Consiglio Provinciale dura in carica due anni ai sensi dell'art. 1 comma 68 della L. 56/2014.
In data 18 dicembre 2021 si sono svolte le ultime elezioni per il rinnovo del Consiglio Provinciale. I Consiglieri sono stati proclamati eletti in data 20 dicembre 2021. Per visionari i Verbali di proclamazione e le Attestazioni di elezione accedi direttamente all'area Sintesi dei risultati elezioni 2021.
La carica di Consigliere provinciale è gratuita dal 2014. Non sono presenti dichiarazioni concernenti le spese sostenute e le obbligazioni assunte per la propaganda elettorale, in quanto dal 2014 le elezioni provinciali sono elezioni di secondo grado, in cui elettorato attivo e passivo coincidono con i soli sindaci e consiglieri dei comuni del territorio provinciale.
CURRICULUM VITAE, SITUAZIONE PATRIMONIALE E REDDITUALE DEGLI AMMINISTRATORI IN CARICA
Presidente Consiglieri |
CV | Dati Patr. | Dati Redd. | Dati Patr./Reddit. Coniuge Parenti |
Spese** viaggio missioni ecc. |
---|---|---|---|---|---|
Bongiasca Fiorenzo |
► |
|
2016: 238,00 2017: 229,00; 293,08 2018: 184,00 2019: 235,00; 980,50 2023: 305,77; 233,00 |
||
Alberti Giovanni (proclamato eletto il 20.12.2021) *v. sito Comune di Mariano (link) |
► |
prima* 2021* 2022* |
2020* 2021* 2022* |
mancato consenso* 2022* |
|
Allevi Roberto (subentrato il 24.11.2022) |
► | prima | 2021 | 2022 | |
Castelnuovo Giuliana (proclamata eletta il 20.12.2021) |
|
||||
Cavadini Francesco (proclamato rieletto il 20.12.2021) |
► |
prima |
2017 |
||
Colombo Elvio (proclamato eletto il 20.12.2021) |
► | ||||
Furgoni Paolo (proclamato rieletto il 20.12.2021) |
► |
prima |
2017 2021 |
||
Guanziroli Sofia (proclamata eletta il 20.12.2021) |
► | ||||
Maggi Daniele (proclamato eletto il 20.12.2021) |
► | ||||
Pelucchi Ettore (proclamato eletto il 20.12.2021) |
► | ||||
Perroni Valerio (proclamato eletto il 20.12.2021) |
► | ||||
Pozzi Mario (proclamato rieletto il 20.12.2021) |
► |
*NP |
|||
Sassi Maria Grazia (proclamata rieletta il 20.12.2021) |
► |
2017: 214,00 2019: 389,40 2020: 138,70; 139,80 2022: 378,80; 230,00; 444,80; 354,25 |
*NP: contribuente non obbligato a dichiarazione reddituale
**Compensi di qualsiasi natura connessi all'assunzione della carica (missioni, rimborsi ecc..)
DATI RELATIVI AGLI AMMINISTRATORI CESSATI
Sintesi dei risultati delle elezioni provinciali anni: 2014 - 2017 - 2018 - 2019
CURRICULUM VITAE, SITUAZIONE REDDITUALE DEGLI AMMINISTRATORI CESSATI
Amministratori Cessati | CV |
Dati Patr. |
Dati Redd. |
Spese** viaggio missioni ecc. |
Latorraca Vincenzo (proclamato eletto il 20.12.2021 - cessato il 07/11/2022) |
► | cess. | 2020 | 2022: 675,90 |
Redaelli Matteo (cessato il 20.12.2021) |
► | cess. | ||
Patera Antonella (cessata il 20.12.2021) |
► | cess. | ||
Moretti Simone (cessato il 20.12.2021) |
► | cess. | ||
Grippo Sofia (surrogata il 28.07.2020 - cessata il 20.12.2021) |
► | cess. | ||
Ghislanzoni Claudio (cessato il 20.12.2021) link a sito del Comune di Erba |
► | cess. | ||
Gervasoni Davide (cessato il 20.12.2021) Dich.lett.d)e) 2018 |
► | cess. | ||
Fumagalli Giuseppe (surrogato il 29.11.2019 - cessato il 20.12.2021) |
► | cess. | ||
Bassani Federico (-cessato il 20.12.2021) |
► |
cess. |
||
Ajani Giampiero (proclamato il 08.04.2019 - cessato il 28.07.2020) |
► | cess. | ||
Costanzo Giuseppe (surrogato il 03.07.2019 - cessato il ) |
► |
cess. |
2017 | |
Cattaneo Maurizio (proclamato il 08.04.2019 e surrogato il 03.07.2019) |
► |
cess. |
2017 | |
Vanossi Giovanni (proclamato il 16.10.2014, cessato il 08.04.2019) |
► |
cess. |
||
Rusconi Giovanni (proclamato il 16.10.2014, cessato il 08.04.2019) |
► |
cess. |
||
Parravicini Edoardo (proclamato 09.01.2017, cessato il 08.04.2019) |
► |
cess. |
NP* | |
Magistro Alberto (surrogato il 13.11.2018, cessato il 08.04.2019) |
► |
cess. |
2017 | |
Lucca Dario (subentrato il 21.06.2018, cessato il 08.04.2019) |
► |
cess. |
2017 | |
Longo Concetta Aurora (subentrata 19.03.2019, cessata il 08.04.2019) |
► |
cess. |
2017 | |
Girardi Antonella (subentrata il 21.06.2018, cessata il 08.04.2019) |
► |
cess. |
||
Crippa Alberto (proclamato il 09.01.2017, cessato il 08.04.2019) |
► |
cess. |
2017: 214,00 2019: 200,00 |
|
Cotta Ferruccio (proclamato il 16.10.2014, cessato il 08.04.2019) |
► |
cess. |
2015: 149,00 2017: 214,00 |
|
Benzoni Valeria (subentrata il 21.06.2018, cessata il 08.04.2019) |
► |
cess. |
||
Baruffini Mirko (proclamato il 16.10.2014, cessato il 08.04.2019) |
► |
cess. |
2014: 129,00 2019: 200,00 |
|
Fasola Tommaso Davide (proclamato 09.01.2017, decaduto il 26.02.2019) |
► |
cess. |
NP* |
2017: 214,00; 69,80 2018: 75,80 |
Livio Maria Rita (Presidente dal 13.10.2014 al 02.11.2018) |
► |
|
2014: 129,00 2015: 887,75 2016: 178,00 2017: 229,00; 214,00 210,65-4,80 2018: 123,00 |
|
Galli Eleonora (proclamata 09.01.2017, cessata il 21.06.2018) |
► |
cess. |
2015 | |
Giola Domiziana (proclamato il 16.10.2014, cessata il 21.06.2018) |
► |
cess. |
||
Pozzi Mario (proclamato il 16.10.2014, cessato per dimissioni il 17.05.2018) |
► |
cess. |
NP* |
D.lgs. n. 33 del 14/03/2013 e successive modifiche ed integrazioni:
Art. 13
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
Art. 14
1. Con riferimento ai titolari di incarichi politici, anche se non di carattere elettivo, di livello statale regionale e locale, lo Stato, le regioni e gli enti locali pubblicano, i seguenti documenti ed informazioni:
(comma così modificato dall'art. 13 del lgs. n. 97 del 2016)
a) l'atto di nomina o di proclamazione, con l'indicazione della durata dell'incarico o del mandato elettivo; b) il curriculum; c) i compensi di qualsiasi natura connessi all'assunzione della carica; gli importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici; d) i dati relativi all'assunzione di altre cariche, presso enti pubblici o privati, ed i relativi compensi a qualsiasi titolo corrisposti; e) gli altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e l'indicazione dei compensi spettanti; f) le dichiarazioni di cui all'articolo 2, della legge 5 luglio 1982, n. 441, nonché le attestazioni e dichiarazioni di cui agli articoli 3 e 4 della medesima legge, come modificata dal presente decreto, limitatamente al soggetto, al coniuge non separato e ai parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano. Viene in ogni caso data evidenza al mancato consenso. Alle informazioni di cui alla presente lettera concernenti soggetti diversi dal titolare dell'organo di indirizzo politico non si applicano le disposizioni di cui all'articolo 7.
2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati cui ai commi 1 e 1-bis entro tre mesi dalla elezione, dalla nomina o dal conferimento dell'incarico e per i tre anni successivi dalla cessazione del mandato o dell'incarico dei soggetti, salve le informazioni concernenti la situazione patrimoniale e, ove consentita, la dichiarazione del coniuge non separato e dei parenti entro il secondo grado, che vengono pubblicate fino alla cessazione dell'incarico o del mandato. Decorsi detti termini, i relativi dati e documenti sono accessibili ai sensi dell'articolo 5.
(comma così sostituito dall'art. 13 del lgs. n. 97 del 2016)
Ultimo aggiornamento:
20/11/2023, 13:28