Elezioni del Presidente della Provincia - 27 novembre 2022
Le Province, le loro funzioni e le modalità di elezione degli organi provinciali sono state profondamente modificate con la legge Delrio del 2014 sul riordino degli enti amministrativi, che ha anche istituito le città metropolitane. Le province e le città metropolitane sono state definite “enti di area vasta”. Gli organi delle province - il presidente della provincia e il consiglio provinciale - sono diventati organi elettivi di secondo grado.
Il Presidente della Provincia è quindi eletto dai Sindaci e dai Consiglieri Comunali della provincia, dura in carica 4 anni e deve essere un Sindaco il cui mandato scada non prima di 18 mesi dalla data delle elezioni. In caso di cessazione dalla carica di sindaco, decade anche dalla carica di presidente della provincia. Il voto è ponderato in base a un indice di ponderazione, i cui criteri di determinazione sono fissati nell'allegato A della legge 56/2014, che tiene conto della popolazione di ciascun comune e del rapporto tra questa e la popolazione della provincia.
Documenti
- Convocazione delle elezioni del Presidente della Provincia
- Costituzione Ufficio Elettorale provinciale e Istituzione del seggio elettorale
- Contrassegno PRESIDENTE
- Modulo di accettazione candidatura a Presidente
- Modulo per elenco dei sottoscrittori della candidatura a presidente
- Modulo presentazione candidatura a Presidente
- ACCERTAMENTO DEL NUMERO DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO NELL’ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DEL 27 NOVEMBRE 2022
- ANAGRAFE AMMINISTRATORI VOTANTI PER ELEZIONI PROVINCIALI PRESIDENTE 2022_PROVINCIA DI COMO
- DOCUMENTAZIONE DA DEPOSITARE
- Attestazione candidature ammesse
- Curriculum candidato - Fiorenzo Bongiasca
- AGGIORNAMENTO ANAGRAFE AMMINISTRATORI VOTANTI PER ELEZIONI PROVINCIALI PRESIDENTE 2022
-
2° AGGIORNAMENTO ANAGRAFE AMMINISTRATORI VOTANTI PER ELEZIONI PROVINCIALI PRESIDENTE 2022
-
ATTESTAZIONE DI ELEZIONE A PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI COMO
Ultimo aggiornamento:
28/11/2022, 12:01