Servizio Pianificazione e Tutela del Territorio
Le funzioni
Il Servizio esercita le seguenti funzioni di pianificazione, programmazione e gestione del territorio, attribuite alla Provincia dalla normativa vigente, oltreché in attuazione del programma di governo Provinciale nei campi dell’urbanistica e della tutela paesistico-ambientale.
La Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12, “Legge per il governo del territorio”, costituisce il riferimento cardine della pianificazione territoriale:
“Il governo del territorio si attua mediante una pluralità di piani, fra loro coordinati e differenziati, i quali, nel loro insieme, costituiscono la pianificazione del territorio stesso” (art. 2).
Con il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) la Provincia definisce “gli obiettivi generali relativi all'assetto e alla tutela del proprio territorio connessi ad interessi di rango provinciale o sovracomunale o costituenti attuazione della pianificazione regionale; […]. Il PTCP è atto di indirizzo della programmazione socio-economica della provincia ed ha efficacia paesaggistico-ambientale […]” (art. 15, L.R. 12/2005).
Il Servizio partecipa alla definizione di piani/programmi e progetti, contribuendo alle attività di copianificazione con la Regione, i Comuni e gli altri soggetti con competenze territoriali; fornisce supporto e consulenza tecnica agli enti locali nella definizione e redazione degli strumenti urbanistici comunali.
Svolge attività connesse al monitoraggio, alla gestione e alla promozione delle valenze ambientali e paesaggistiche del territorio provinciale, razionalizzando ed ottimizzando l'efficacia delle strategie di tutela e riqualificazione paesaggistica ed ambientale, mediante azioni di raccordo con la pianificazione urbanistica a differenti livelli.
Espleta inoltre i seguenti procedimenti/attività:
- Partecipazione al procedimento di autorizzazione delle grandi strutture di vendita;
- Coordinamento procedure di aggiornamento e adeguamento normativo del PTCP;
- Valutazione di compatibilità degli strumenti urbanistici comunali con il PTCP;
- Pareri vincolanti SUAP e Piani di Settore;
- Copianificazione con altri enti (PIANO TERR.LE REG.LE "PTR", PIANO PAESAGGISTICO REG.LE "PPR"), PTCP di altre Province;
- Supporto all’attività pianificatoria urbanistica comunale;
- Atti di programmazione negoziata (Accordi di Programma "AdP", funzioni di rilevanza sovracomunale, Accordi di Pianificazione);
- Esercizio dei poteri sostituivi in materia urbanistico-edilizia (L.R. n. 12/2005 e s.m.i. - D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.) e tenuta dell'Albo dei Commissari ad acta;
- Supporto tecnico-amministrativo sui contenziosi legali;
- Rilascio provvedimenti e pareri in materia paesaggistica (autorizzazioni e certificazioni di compatibilità) e irrogazione delle sanzioni;
- Coordinamento attività Commissione Provinciale Paesaggio;
- Delega regionale per l'esercizio delle funzioni di ente gestore dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) "IT2020009 VALLE DEL DOSSO" e "PALUDE DI ALBATE (sino all'attuazione della riorganizzazione del sistema lombardo di gestione e tutela delle aree regionali protette - L.R. n. 28/2016);
- Interventi di rimessione in pristino e di salvaguardia paesaggistico-ambientale (compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili a bilancio);
- Gestione del Sistema Informativo Territoriale (SIT).
Il Responsabile
Personale addetto
Eliana Coduri
031/230282
Email: eliana.coduri@provincia.como.it
Orari
Lunedì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00
Martedì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00
Mercoledì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00
Giovedì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00
Venerdì dalle 9.00 alle 12.30
E' consigliabile, prima di recarsi presso gli uffici, fissare un appuntamento in quanto i funzionari possono essere impegnati in riunioni o sopralluoghi e non essere disponibili al momento. Per contattare i singoli referenti, cliccare sui nominativi per visualizzare i recapiti telefonici e le mail.
Ultimo aggiornamento:
12/12/2022, 11:44