Corso di Specializzazione AIB per Caposquadra

Data:
21 ott 2023 -

Il 21, 22, 27, 28 e 29 ottobre 2023 presso il CPE di Erba

Si svolgeranno il 21, 22, 27, 28 e 29 ottobre 2023 presso il CPE Via Piani dei Resinelli di Erba il Corso di Specializzazione AIB per Caposquadra per Volontari iscritti all’Albo Regionale del Volontariato di Protezione Civile con specializzazione in antincendio boschivo ed abbiano maturato un adeguata esperienza nel campo dell’Antincendio Boschivo.

Sono 20 gli iscritti che, al termine del corso, otterranno l'abiltazione aalla mansione di caposquadra.


Regione Lombardia con la d.g.r. n. XI/7736 ha approvato il Piano Regionale delle attività di Previsione, Prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi per l’anno 2023 (legge 353/2000), delegando l’Ente Forestale (Comunità Montane, Province, Parchi), a provvedere all’esigenza di formazione continua dei soggetti coinvolti nel sistema AIB mediante l’erogazione diretta di Corsi di “Corso di Specializzazione AIB per Caposquadra” adeguantamente riconosciuti ed in conformità agli standard formativi della SSPC.

Attraverso lezioni sia teoriche che pratiche vengono fornite le informazioni necessarie per svolgere attività di previsione, prevenzione e di lotta attiva contro gli incendi boschivi. La finalità è di portare a conoscenza di tutti i discentii le procedure operative vigenti in Lombardia ponendo al centro dell’attività formativa la sicurezza di tutti gli operatori come obiettivo primario da raggiungere.

La programmazione della formazione in materia di incendio boschivo, si basa su moduli diversificati che richiedono attenzione, consapevolezza e competenza crescenti in relazione al livello di responsabilità ricoperto. In corrispondenza al fatto che le diverse operazioni spesso si svolgono in condizioni ambientali estremamente difficili, è richiesto l’impiego di personale adeguatamente formato, conscio delle peculiari situazioni di pericolo che i vari scenari operativi possono presentare e che soprattutto siano in grado, in modo adeguato, di tutelarsi dalle conseguenze dannose che possono verificarsi in tali eventi.

Alla fine del corso ci sarà una prova scritta, oltre ad un momento di confronto con la Commissione esaminatrice per verificare l’effettivo apprendimento, sui temi e sugli argomenti trattati durante il corso. Coloro che supereranno il percorso formativo saranno abilitati a svolgere la funzione; l’abilitazione
al ruolo sarà rilasciata successivamente dall’Ente di appartenenza con apposito atto formale.


PROGRAMMA:
21 Ottobre 2023 dalle ore 8:00 alle 18:30

  • Saluto di accoglimento, premessa e finalità corso verifica dei requisiti dei partecipanti, presentazione dell’attività formativa e test d'ingresso;
  • Piano Regionale AIB: Profilo, Competenze, Attività fondamentali, Contesto lavorativo, Catena Comando, periodo a rischio di incendio boschivo, ruolo dei VVF e dei CC.F., figure operative di riferimento, specializzazioni e composizione della Squadra AIB, Squadre di 1° Livello,
  • Elicooperanti/Elitrasportate, Direttiva Infortuni ed estinzione notturna degli incendi boschivi, le visite mediche ed assicurazioni, formazione;
  • Il Caposquadra: Leadership e mastership, comunicazione verbale e non verbale, Gestione del gruppo, dei conflitti, degli imprevisti, risoluzione problemi;
  • Il Caposquadra: Ruolo - Compiti - Responsabilità - Competenze;
  • Procedure operative di intervento negli incendi boschivi: Il Coordinatore dell'estinzione -
  • Adempimenti tecnici gestionali 

22 Ottobre 2023 dalle ore 8:00 alle 18:30

  • I Velivoli AIB regionali e i velivoli della flotta arerea nazionale: tipologie, potenzialità, limiti d’impiego ed esigenze operative, ostacoli al volo e punti di approvvigionamento idrico – Il dimensionamento della risposta aerea;
  • Gli strumenti di supporto: La cartografia nelle operazionei antincendio boschivo - Cenni sull'uso della cartografia operativa SI.TA.C;
  • Uscita tecnico-operativa: eventualmente anche in area percorsa dal fuoco  
  • Pianificazione e gestione dell'intervento (allestimento condotte, simulazione manovre operative con uso di strumenti e attrezzature AIB).

27 Ottobre 2023 dalle ore 20:00 alle 23:00

  • Le comunicazoni radio e telefoniche: Gerachia procedurale e metodologia delle comunicazioni in corso d'incendio boschivo 
  • Casistiche operative. Prove di radio comunicazione e gestione delle comunicazioni;
  • DPI : cenni normativi, le certificazioni e le categorie. Dl.vo 81/08;

28 Ottobre 2023 dalle ore 8:00 alle 18:30

  • Uscita tecnico-operativa: Valutazione dell'area di intervento - Elicooperazione - Manovre con l'elicottero regionale;
  •  L’approccio all’incendio: La valutazione degli eventi, degli scenari e dei contesti operativi di intervento delle Squadre AIB – Casistiche;
  • La pianificazione delle attività: Gestione delle operazioni di spegnimento e bonifica - Incendi semplici e Incendi complessi - Settorializzazione degli incendi – Casistiche;
  • L'Organizzazione della Squadra: Gli assetti operativi standard - I gruppi funzionali - I Criteri di scelta e le condizioni e limiti di impiego negli scenari operativi di intervento.

29 Ottobre 2023 dalle ore 8:00 alle 18:00

  • Le figure operative nella gestione degli incendi boschivi: I rapporti con il Responsabile Operativo AIB, con il Direttore Operazioni di Spegnimento, con la componente VV.F. Le competenze del CNVVF: L’incendio d’interfaccia e la gestione degli interventi e delle risorse umane;
  • Le figure operative nella gestione degli incendi boschivi: I rapporti con il Responsabile Operativo AIB, con il Direttore Operazioni di Spegnimento, con la componente Carabinieri Forestali. Le competenze dei Carabineri Forestali: Collaborazione per le attività investigative;
  • Questionari ed esami finali : Test finale e prove attitudinali;
  • Colloquio finale individuale con la Commissione, questionario customer satisfaction e chiusura del corso.

Ultimo aggiornamento:
27/09/2023, 09:58