TRASPARENZA GESTIONE RIFIUTI
INFO
Questa è la sezione del sito dell’Ente dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti internet previsti dall’articolo 3 del TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA allegato alla deliberazione ARERA n. 444/2019.
Il comma 3.1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere che vanno dalla a) alla s).
Per favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all’ambito territoriale in cui si colloca l’utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni la struttura segue pertanto l’ordine dettato da ARERA e a fianco di ogni voce è riportato il riferimento normativo cui l’Ente adempie.
3.1.A GESTORI DEL SERVIZIO
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti.
COMUNE DI LAGLIO
ECONORD S.p.a.
http://www.econord.it
APRICA S.p.a.
https://www.apricaspa.it/cittadini
3.1.B RECAPITI
COMUNE DI LAGLIO
AREA FINANZIARIA E TRIBUTI
Giovedì: dalle 14,30 alle 17,00
Tel. 031/400148
Fax 031/401113
mail: ragioneria@comune.laglio.co.it
ECONORD S.p.a.
http://www.econord.it/index.php/contatti/
APRICA S.p.a.
https://www.apricaspa.it/cittadini
3.1.C MODULISTICA RECLAMI
In caso di disservizio contattare gli Uffici Comunali:
Tel. 031/400148
Fax 031/401113
mail: ragioneria@comune.laglio.co.it
ECONORD S.p.a.
http://www.econord.it/index.php/contatti/
APRICA S.p.a.
https://www.apricaspa.it/cittadini
3.1.D CALENDARIO E ORARI RACCOLTA
Si elencano nella sottostante tabella le date di posizionamento dei cassoni per la raccolta differenziata di legno - rottami di ferro - ingombrati - scarti verdi da giardino per i mesi di Novembre e Dicembre 2020.
MESE | TIPOLOGIA | DATA |
NOVEMBRE | LEGNO | 07/11/2020 MATTINO |
SCARTO VERDE DEL GIARDINO | 14/11/2020 MATTINO | |
INGOMBRANTI | 21/11/2020 MATTINO | |
SCARTO VERDE DEL GIARDINO | 28/11/2020 MATTINO | |
DICEMBRE | ROTTAMI METALLICI | 05/12/2020 MATTINO |
SCARTO VERDE DEL GIARDINO | 12/12/2020 MATTINO | |
INGOMBRANTI | 19/12/2020 MATTINO |
Centro Raccolta Rifiuti di Cernobbio:
Periodo invernale | Periodo estivo |
ottobre - marzo | aprile - settembre |
Martedì |
08.30 - 12.00 14.00 - 16.00 |
Martedì |
08.00 - 12.00 14.00 - 16.00 |
Giovedì |
08.30 - 12.00 14.00 - 16.00 |
Giovedì |
08.00 - 12.00 14.00 - 16.00 |
Sabato |
08.30 - 12.00 14.00 - 16.00 |
Sabato |
08.00 - 12.00 14.00 - 16.00 |
Utenze Non Domestiche
Tutto l'anno |
Mercoledì | 08.00 - 12.00 |
Venerdì | 08.00 - 12.00 |
3.1.E CAMPAGNE STRAORDINARIE
Al momento non sono previste campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani.
3.1.F ISTRUZIONI PER UN CORRETTO CONFERIMENTO
Dal 1° GENNAIO 2021 il Comune di Laglio ha stipulato, con il Comune di Cernobbio, apposita convenzione per l'utilizzo del Centro Raccolta Rifiuti di Cernobbio. Convenzione già in essere anche con i Comuni di Moltrasio e Carate Urio.
Il Centro Raccolta Rifiuti è un'area recintata, presso la quale, gli utenti possono conferire i rifiuti in modo differenziato. Il Centro è presidiato da operatori che gestiscono il servizio.
Il conferimento al Centro di Cernobbio, sostituisce la raccolta differenziata con cassoni, quella con eco-mobile e la raccolta ingombranti, frigoriferi, lavatrici, etc. rimane invariata la consueta raccolta con sacco giallo-grigio e di cartone.
Questa scelta consentirà di eseguire una raccolta differenziata più puntuale, evitando di trattenere i materiali da smaltire sino al posizionamento del cassone. Avendo ben tre giorni settimanali disponibili per il conferimento al Centro Rifiuti di Cernobbio.
Tale servizio è gratuito per tutti gli utenti che provvedono al pagamento della TARI al Comune di Laglio.
3.1.G CARTA DELLA QUALITA’ DEL SERVIZIO
http://www.econord.it/index.php/azienda/certificazioni/
3.1.I CALENDARIO E ORARI PULIZIE STRADE
Calendario non disponibile.
3.1.J REGOLE PER IL CALCOLO DELLA TARIFFA
La quota fissa di ciascuna utenza domestica è calcolata moltiplicando la superficie dell’alloggio sommata a quella delle relative pertinenze per la tariffa unitaria corrispondente al numero degli occupanti dell’utenza stessa.
La quota variabile è costituita da un valore assoluto, vale a dire da un importo rapportato al numero degli occupanti che non va moltiplicato per i metri quadrati dell’utenza e va sommato come tale alla parte fissa.
Pertanto, con riguardo alle pertinenze dell’abitazione, la quota variabile è computata una sola volta in relazione alla superficie totale dell’utenza domestica. Sulla TARI si applica il Tributo Provinciale per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione, igiene ambientale, nella misura stabilita annualmente dalla Provincia di Como del 5% del tributo dovuto.
ABITAZIONE UN COMPONENTE
Per un'utenza Domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5% e un periodo di 365 giorni, ammonta a € 84,06, calcolato applicando:
Tariffa fissa anno 2020: € 0,316467
Tariffa variabile anno 2020: € 48,41
Quota fissa: € 0,316467 * 100 * (365/365) = € 31,65
Quota variabile: € 48,41 * (365/365) = € 48,41
Totale imposta: € 31,65 + € 48,41 = € 80,06
Totale: € 80,06 + 5% = € 84,06
ABITAZIONE TRE COMPONENTI
Per un'utenza Domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5% e un periodo di 365 giorni, ammonta a € 164,00, calcolato applicando:
Tariffa fissa anno 2020: € 0,406886
Tariffa variabile anno 2020: € 145,24
Quota fissa: € 0,406886 * 100 * (365/365) = € 40,69
Quota variabile: € 145,24 * (365/365) = € 145,24
Totale imposta: € 40,69 + € 145,24 = € 185,93
Totale: € 185,93 + 5% = € 195,23
Variabili di base per la determinazione della quota fissa e della quota variabile della TARI.
Da scheda ORSO 2019:
abitanti 31/12/2019 891
produzione totale rifiuti urbani kg 387.366
produzione procapite (kg/abitante*anno) 434,80
raccolta differenziata 63,30%
numero utenze domestiche 664
numero utenze non domestiche 34
IMPIANTI REGIONALI:
Impianti di incenerimento e coincernerimento: 17
Impianti di trattamento meccanico biologico: 10
Discariche: 10
Distanza tra il comune e gli impianti (media ponderata con le tonnellate smaltite): 35,251 Km
GESTIONE RIFIUTI URBANI NEGLI IMPIANTI REGIONALI:
Rifiuti trattati in impianti di compostaggio, digestione anaerobica e trattamento integrato: 36,40%
Rifiuti smaltiti in impianti di incenerimento e coincenerimento: 46,89%
Rifiuti smaltiti in discariche regionali: 5,76%
GENERALI:
Cluster: 8 – Comuni montani localizzati prevalentemente lungo l’arco appenninico del centro sud
Tariffa nazionale di base: € 130,4543
Economie e diseconomie di scala: € 3,10264
Fattori di contesto del comune: € 51,959985
3.1.K EVENTUALI RIDUZIONI
REGOLAMENTO PER L’ISTITUZIONE E APPLICAZIONE DELLA TARI
ITOLO IV – RIDUZIONI
Art. 19 – Riduzioni per le utenze domestiche
Art. 20 – Riduzione per il recupero
Art. 21 – Riduzioni per inferiori livelli di prestazione del servizio
Art. 22 – Cumulo di riduzioni
3.1.L ATTI APPROVAZIONE TARIFFA
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL 14/05/2020
“CONFERMA TARIFFE E APPROVAZIONE AGEVOLAZIONI TARI ANNO 2020”
3.1.M REGOLAMENTO TARI
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 9 DEL 14/05/2020
“APPROVAZIONE REGOLAMENTO TARI ANNO 2020”
3.1.N MODALITA’ DI PAGAMENTO AMMESSE
Pagamento online tramite Pago PA
3.1.O SCADENZE PER IL PAGAMENTO
Scadenze anno 2020
Rata n. 1, pari al 40% della TARI dovuta, con scadenza al 26/08/2020
Rata n. 2, rata a conguaglio, con scadenza al 26/10/2020
3.1.P INFORMAZIONI PER OMESSO VERSAMENTO
In caso di omesso, insufficiente o tardivo versamento del tributo TARI risultante dalla dichiarazione e dagli avvisi di pagamento si applica l'articolo 13 del Decreto Legislativo 18 dicembre 1997, n. 471; al contribuente è notificato anche a mezzo posta raccomandata con avviso di ricevimento, un sollecito di pagamento, dando un termine non inferiore a 30 (trenta) giorni per effettuare il versamento. Decorso inutilmente tale termine, il Comune provvede a notificare atto di accertamento per omesso, insufficiente o tardivo versamento del tributo, con applicazione della sanzione pari al 30% dell'importo non versato o tardivamente versato.
Si applica, inoltre, la normativa prevista dal comma 792 dell'articolo 1 della Legge 160/2019
3.1.Q SEGNALAZIONI ERRORI IMPORTI
In caso di errori nella determinazione degli importi addebitati e di errori e/o variazione nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, il contribuente si deve rivolgere all'ufficio tributi tramite:
Tel. 031/400148
Fax. 031/401113
mail: tributi@comune.laglio.co.it
3.1.R DOCUMENTIDI RISCOSSIONE ONLINE
A richiesta del contribuente è possibile inviare l’avviso TARI a mezzo posta elettronica.
3.1.S COMUNICAZIONI ARERA
14/12/2020 ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
04/12/2020 Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
31/07/2020 DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
24/07/2020 Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
21/07/2020 ARERA: I NUMERI DEI SERVIZI PUBBLICI
14/07/2020 Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
07/07/2020 Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
02/07/2020 Regolazione sui rifiuti urbani in Europa ARERA in prima linea
24/04/2020 Coronavirus: norme specifiche e risorse per il dopo-emergenza
06/04/2020 Rifiuti: ARERA, “dall’emergenza nasca un nuovo approccio sui rifiuti”
12/03/2020 Coronavirus: ARERA blocca i distacchi per morosità per elettricità, gas e acqua
Ultimo aggiornamento:
10/02/2021, 12:43