Gestione e manutenzione strade provinciali
Le funzioni
- Concessioni e autorizzazioni per interventi di terzi sulle strade provinciali (art. 13, art. 22, 25 e 26 D.Lgs. 285/1992 "Codice della Strada"): Rilascio di concessioni e autorizzazioni per interventi di soggetti privati, pubblici ed Enti erogatori di servizi interessanti strade provinciali per lavori quantificabili non superiore a € 1.000.000,00=: esame dell'istruttoria, verifica pagamento oneri istruttori, quantificazione eventuale deposito cauzionale, rilascio autorizzazione;
- Ripristino condizioni di sicurezza e viabilità (art. 211 D.Lgs. 285/1992 "Codice della Strada"): gestione del servizio di ripristino delle condizioni di sicurezza e viabilità con operatore economico individuato dall'Ente proprietario della strada, mediante bonifica ambientale dell'area interessata da sinistri stradali e ripristino di pertinenze stradali danneggiate (obbligo di ripristino dei luoghi): Istruttoria per richiesta d'intervento, verifica lavori ad intervento eseguito.
- Autorizzazioni per apertura cantieri stradali (artt. 21 e 26 D.Lgs. 285/1992 "Codice della Strada"). Rilascio autorizzazioni per apertura cantieri stradali: esame dell'istruttoria, verifica pagamento oneri istruttori, quantificazione eventuale deposito cauzionale, rilascio autorizzazione.
- Classificazione amministrativa delle nuove strade provinciali (art 2 D.Lgs 285/1992 “Codice della strada”). Stesura istanza tecnico amministrativa e presentazione a Regione Lombardia per emissione decreto di classificazione a strada provinciale.
- Riscossione Cosap (L. 488/1999 (Cosap enti erogatori a pubblici servizi) - Regolamento provinciale per il rilascio delle concessioni). Riscossione Cosap da soggetti privati ed enti erogatori: gestione contabile e ordinanze di introito delle somme derivati dalle concessioni stradali (costi istruttori, depositi cauzionali, COSAP per occupazioni permanenti, sia da privati che da enti erogatori nelle modalità sancite della Legge 23.12.1999 n° 488); richiesta di iscrizione a ruolo per inadempienze.
- Autorizzazioni e nulla osta per competizioni sportive su strada (art. 9 D.Lgs. 285/1992 "Codice della Strada"; delega alle Province ai sensi della L.R. 1/2000, come modificata dalla L.R. 32/2002). Rilascio autorizzazioni, anche sul territorio di altre province in ambito regionale, e nulla osta per le competizioni sportive su strada art. 9 del codice della strada – delega Regione Lombardia alle Province: esame dell'istruttoria, verifica percorso delle strade provinciali interessate, richiesta di nulla osta a altri Enti (Province, Città Metropolitana, Comuni, Enti e Parchi, rilascio autorizzazione)
- Pareri tecnici per altri uffici (Legge 241/90 - art 14, 14 bis e 14 ter). Rilascio di pareri tecnici relativi a strade su progetti predisposti da altri Settori dell’Ente: esame dell'istruttoria e stesura parere nelle modalità richiesta da altri settori o servizi dell'Ente.
- Pareri tecnici in Conferenza di Servizi (Legge 241/90 - art 14, 14 bis e 14 ter): partecipazione a Conferenze di Servizi per il rilascio di pareri tecnici di competenza dell’Ente su progetti di nuovi interventi di importo lavori non superiori ad € 1.000.000,00=: esame dell'istruttoria e partecipazione alla Conferenza di Servizi nelle modalità sancite dalla Legge 241/90.
- Gestione Conferenze di Servizi (Legge 241/90 - art 14, 14 bis e 14 ter): gestione delle Conferenze dei Servizi, nelle modalità sancite dalla Legge 241/90, per l’ottenimento di pareri ed autorizzazioni per progetti di nuovi interventi di importo lavori non superiori ad € 1.000.000,00=, redatti dalla struttura o da professionisti esterni incaricati.
- Autorizzazioni per trasporti eccezionali (art. 10, art. 104 comma 8 e art. 114 comma 3 a D.Lgs. 285/1992 "Codice della Strada"; art. 42 L.R. 6/2012 (Delega Regione Lombardia alle Province). Rilascio autorizzazioni per trasporti eccezionali periodici, singoli e multipli sulle strade provinciali e comunali della Regione Lombardia - delega Regionale alle Province: Ricevimento dell'istanza su portale regionale TEONLINE - esame dell'istruttoria, verifica percorso delle strade provinciali interessate, richiesta di nulla osta a altri Enti (Province, Città Metropolitana, Comune, Ferrovie (nel caso di superamento manufatti da loro gestiti) , Autostrade (nel caso di superamento manufatti da loro gestiti), rilascio autorizzazione
- Nulla osta per trasporti eccezionali (art. 10, art. 104 comma 8 e art. 114 comma 3 a D.Lgs. 285/1992 "Codice della Strada"; art. 42 L.R. 6/2012 (Delega Regione Lombardia alle Province): rilascio di nulla osta ad altre Province per il transito di veicoli eccezionali e trasporti in condizioni di eccezionalità, come esplicati al punto precedente, periodici, singoli e multipli, sulle strade di competenza della Provincia di Como: Ricevimento dell'istanza su portale regionale TEONLINE - esame dell'istruttoria, verifica percorso delle strade provinciali interessate, rilascio del nulla-osta agli Enti richiedenti.
- Manutenzione ordinaria (D.Lgs. 50/2016; D.Lgs. 285/1992): progettazione, direzione lavori e RUP d'interventi manutentivi ordinari: stati avanzamento e certificati di pagamento lavori su rete viaria consolidata.
- Manutenzione straordinaria (D.Lgs. 50/2016; D.Lgs. 285/1992): progettazione, direzione lavori e RUP d'interventi manutentivi straordinari: stati avanzamento e certificati di pagamento lavori su rete viaria consolidata.
- Nuove opere (D.Lgs. 50/2016; D.Lgs. 285/1992): progettazione, direzione lavori e RUP d'interventi nuove opere: stati avanzamento e certificati di pagamento lavori su rete viaria consolidata.
- Somma Urgenza (D.Lgs. 50/2016; D.Lgs. 285/1992): progettazione, direzione lavori e RUP d'interventi somma urgenza: stati avanzamento e certificati di pagamento lavori su rete viaria consolidata.
- Gestione acquisti, forniture e servizi (D.Lgs. 50/2016; D.Lgs. 285/1992): responsabilità del procedimento, dell'esecuzione del contratto e emissione certificati di pagamento per acquisti, forniture e servizi concernenti la manutenzione stradale.
- Programmazione acquisti forniture e servizi (D.Lgs. 50/2016; D.Lgs. 285/1992): proposta di adozione delle determinazioni dirigenziali relative all’assunzione di impegni di spesa per acquisti di beni e servizi connessi al servizio manutenzione strade.
- Supporto a progettazione (D.Lgs. 50/2016; D.Lgs. 285/1992): verifica e validazione progetti di nuovi interventi di importo lavori non superiori ad € 1.000.000,00=, se di propria competenza in qualità di RUP.
- Viabilità invernale e situazioni di crisi (D.Lgs. 50/2016; D.Lgs. 285/1992): gestione del servizio di viabilità invernale e delle situazioni di crisi in quanto la Provincia di Como è membro del comitato operativo per la viabilità (COV) istituito presso la Prefettura di Como: affidamento del servizio ad operatori economici (funzione di RUP e di direttore dell'esecuzione del contratto), verifica dell'attività durante lo svolgimento del servizio, contabilità e proposta di liquidazione delle prestazioni effettuate.
Il Responsabile
Personale addetto
Ultimo aggiornamento:
09/11/2023, 11:03