Documento di approfondimento in materia di impianti termici
Sommario:
- Riferimenti Legislativi
- Campo di applicazione disposizioni
- Individuazione Impianto Termico
- Definizione di sottosistema di distribuzione
- Responsabile Impianto Termico
- Conduttore
- Limiti di utilizzo dell'Impianto Termico
- Tempistica Manutenzione, Controllo di Efficienza Energetica
- Manutenzione ai fini della Sicurezza
- Controllo e Manutenzione ai fini dell'Efficienza Energetica
- Analisi di Combustione
- DAM
- Contributo
- Termoregolazione e Contabilizzazione
- Biomassa
- FER
- Ispezione
Tabelle Rendimenti Limite di Combustione
Tabella Rendimento Limite ARIA
Informative inviate agli operatori del settore
- Trasmissione telematica delle dichiarazioni di avvenuta manutenzione (D.A.M.) al Catasto Unico Regionale Impianti Termici (CURIT)
- Controllo e Manutenzione degli Impianti termici - Impianti potenzialmente pericolosi
PER GLI INTERVENTI EFFETTUATI DAL 01/01/2014: Procedura di trasmissione DAM COMPRCO_IT_1-2014_Abolizione trasmissione cartacea
Targatura
A partire dal 15 Novembre 2014, ai sensi della normativa vigente, tutti gli impianti devono essere targati all'atto della prima manutenzione utile. La targatura consiste nella applicazione di una targhetta adesiva anticontraffazione sul generatore principale e di due matrici, una sul rapporto di controllo tecnico e una sul libretto di impianto.
Si rammenta che le targhe, ritirate presso un qualsiasi Ente, sono spendibili su tutto il territorio regionale.
E' vietato applicare una nuova Targa ad impianti già targati da altri operatori. In caso di impossibilità di acquisizione di un impianto già targato occorre chiedere supporto operativo all'Autorità competente per territorio o ad Infrastrutture Lombarde S.p.A. tramite i canali di comunicazione previsti dal portale internet CURIT.
Nel caso in cui si dovesse rilevare la presenza di una targa non accatastata telematicamente, si veda sotto la procedura da seguire.
Procedura incompleta targatura
Qualora durante l’effettuazione della propria attività di controllo/manutenzione presso un impianto, dovesse essere rilevata la presenza di una targa non accatastata telematicamente, si può procedere nel seguente modo:
Segnalare l’impossibilità all’inserimento del proprio rapporto di controllo, chiedendo la targatura d’ufficio all’Ente, trasmettendo OBBLIGATORIAMENTE all’indirizzo PEC del servizio impianti termici della Provincia di Como: ecologia.ambiente@pec.provincia.como.it:
- Scheda di segnalazione debitamente compilata e sottoscritta, (vedi allegato)
- Copia del proprio rapporto di controllo
- Copia del rapporto redatto dalla ditta che ha effettuato la targatura
- Foto della targa
- Eventuale altra documentazione che si ritenga utile per l’avanzamento della pratica
Si fa presente che la Provincia provvederà all’eventuale targatura d’ufficio, previa verifica della documentazione trasmessa e della situazione presente nel catasto CURIT, solo nel caso in cui la ditta che ha effettuato la segnalazione sia impossibilitata ad inserire una dichiarazione di avvenuta manutenzione con analisi di combustione (D.A.M.) come previsto dalle disposizione regionali.
Formazione installatori e manutentori straordinari di impianti a fonte di energia rinnovabile
Sono abilitati all'installazione di impianti alimentati da fonte rinnovabile tutti gli operatori già abilitati alla data del 3 agosto 2013 ai sensi di quanto previsto all'art. 4, lettere a), b), c), e d) del D.M. 37/2008. Per mantenere la suddetta abilitazione, tali soggetti devono frequentare entro il 3 agosto 2016 un apposito percorso formativo di aggiornamento di 16 ore.
Coloro che invece conseguono l'abilitazione ai sensi di quanto previsto all'art. 4, lettera c) e d) del D.M. 37/2008 del 4 agosto 2013, per ottenere l'abilitazione all'installazione e manutenzione straordinaria anche di impianti alimentati da fonte rinnovabile, devono frequentare un apposito percorso formativo di 80 ore.
Atto di dichiarazione impianti termici di cui all'art. 284 del D.lgs 152/06 - ex allegato IX
Con riferimento alla Legge n° 11 del 27/02/2015 si rammenta la data del 31/12/2015 quale termine entro il quale i soggetti interessati dovranno provvedere a trasmettere all'Ente Provincia l'atto di dichiarazione (vedi allegato) per impianti termici di potenza termica nominale > di 35KW di cui all'art. 284 del D.lgs 152/06 e ss.m.i.
Attività di controllo a campione sulle D.A.M
Dal 01 Gennaio 2014 è stata abolita la trasmissione della documentazione cartacea ai sensi della D.G.R. 1118 del 20/12/2013 che ha posto in capo all'autorità competente la facoltà di effettuare controlli a campione sui soggetti tenuti alla trasmissione delle dichiarazioni di avvenuta manutenzione che operino direttamente sul portale CURIT.
Procedura rilascio codici impianto
DAL 1/01/2017 NON VENGONO PIU' ACCETTATE RICHIESTE DI NUOVI CODICI IMPIANTO AVANZATE CON LA VECCHIA MODALITA' (INVIO DI FILE EXCEL VIA MAIL).
Dal 4 novembre 2016 è infatti attiva la funzione "validazione impianti"che trovate in homepage del catasto della Provincia di Como (terza voce del menù, sotto acquisizione e gestione impianti).
Detta procedura ha sostituito il sistema di invio del file di excel precedentemente usato.
Si invitano pertanto a utilizzare questa nuova funzione e, in caso di necessità, a consultare il manuale pubblicato nel sito ufficiale del CURIT, nella sezione "documenti e normativa" - "manuali manutentori/installatori" http://www.curit.it/manualimanut_install .
Sempre dal 4 novembre sono state aggiornate, da parte di Infrastrutture Lombarde anche altre funzioni (acquisizione - gestione multipla e messaggistica) i cui manuali sono scaricabili nella sezione sopra richiamata.
Per eventuali urgenze inviare una mail a: infocaldaie@provincia.como.it (vedi paragrafo 'Contatti e informazioni'
Gestione STORNI
Come da recenti disposizioni regionali relative alla gestione degli storni, l'Ente non deve più accettare richieste di storno quando il codice impianto di riferimento risultasse essere incompleto o approssimativo (esempio: ND, ASSENTE, 000000, etc.) per i seguenti campi:
1) DATI CATASTALI
2) VOLUMETRIA RISCALDATA
3) POD
4) PDR
Nei casi sopraccitati la richiesta di storno verrà messa in stand-by da parte dell'Ente e comunicato alla ditta; la medesima dovrà provvedere a regolarizzare i campi errati e a darne conoscenza all'Ente al fine di procedere allo sblocco della posizione.
Per quanto riguarda i consumi presenti nella Dichiarazione invece, l'Ente è tenuto a segnalare al manutentore l'obbligo di inserimento degli stessi in occasione della successiva D.A.M.
Contatti e informazioni
Gli operatori del settore impianti termici possono contattare l'Ufficio ai seguenti recapiti dedicati:
• via e-mail all'indirizzo: infocaldaie@provincia.como.it;
• ASSISTENZA TELEFONICA PER IL CURIT: in caso di effettiva necessità al n. 031.230376, esclusivamente nelle giornate di LUNEDI', MERCOLEDI' E VENERDI' dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Il servizio viene sospeso nel periodo 15 luglio 15 settembre.
Ufficio Aria Energia - Impianti Termici
Rossella Cereda - Mariagrazia Pirovano
tel.: 031.230 int. - 370, 376
E-mail: infocaldaie@provincia.como.it
Ultimo aggiornamento:
17/02/2020, 14:34