Corona virus: nuove regole per l'attività degli uffici e degli organi amministrativi della Provincia di Como

Data :
24 mar 2020

Il Presidente della Provincia di Como, Fiorenzo Bongiasca, coerentemente con quanto richiesto dal DPCM del 22 marzo, del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18 e dalle Ordinanze 514 e 515 di Regione Lombardia ha firmato oggi i decreti con cui si regolamentano l'attività degli uffici e degli organi amministrativi della Provincia di Como.

Individuazione dei servizi essenziali e di pubblica utilità. Misure finalizzate a garantire lo svolgimento dell’attività della Provincia di Como

1. Le misure finalizzate a garantire lo svolgimento dell’attività della Provincia di Como, assicurando contestualmente l’obiettivo primario del massimo contenimento degli spostamenti nel territorio dei lavoratori dipendenti e la sospensione delle attività non essenziali e di pubblica utilità, si articolano e sviluppano secondo le linee di seguito indicate:

  • I servizi qualificati come essenziali e di pubblica utilità vengono individuati come segue: attività di protezione civile, attività di competenza della Polizia Provinciale, attività svolte dai nuclei operativi di manutenzione della rete viaria e dei fabbricati provinciali, attività di tutela ambientale, attività attinenti ai servizi informatici e di rete ICT, protocollo e archivio, supporto amministrativo agli organi deliberanti qualora non riescano a trovare applicazione le disposizioni di cui all’art. 73 del D.L. 18/2020. Tali attività proseguono con la presenza contingentata di personale in sede, demandando ai Dirigenti e ai Responsabili dei servizi la fissazione del contingente minimo di personale addetto.

  • Il servizio protocollo e archivio funziona prevalentemente attraverso modalità elettronica; viene garantita l’apertura dell’ufficio al pubblico il martedì e il giovedì mattina dalle ore 10.00 alle ore 11.00. Gli uffici dell’Amministrazione provinciale sono inibiti al pubblico. E’ consentito l’accesso del pubblico alle sedi dell’Amministrazione provinciale solo tramite richiesta di appuntamento e per motivi di reale urgenza, contattando i numeri di telefono dei singoli uffici riportati sul Sito Istituzionale dell’Amministrazione provinciale di Como.

  • Le attività amministrative non comprese nei servizi sopra indicati, vanno rese in modalità agile ai sensi dell’art 87 del D.L. 18/2020 e del DPCM 22 marzo 2020, demandando al Segretario generale e ai Dirigenti e Responsabili dei servizi le opportune indicazioni organizzative, operative e di trattamento giuridico del personale. Fermo restando l’ampliamento in corso dei servizi informativi a supporto delle attività da rendere in modalità agile, restano in vigore le disposizioni già impartite con proprio precedente decreto n. 33 del 12 marzo 2020 in materia di recupero del congedo ordinario maturato prima del 2019 fino al 3 aprile, con riserva di adottare ulteriori misure fino al 15 aprile 2020 e comunque fino al perdurare della situazione di emergenza.

  • Restano altresì confermate le precedenti disposizioni in materia di organizzazione di lavoro agile, demandando al dirigente del Servizio “Sistemi Informativi”, in collaborazione con gli altri dirigenti di Settore e con il coordinamento del Segretario generale, l’adozione delle misure organizzative necessarie per ampliare il ricorso al lavoro da remoto, nonché quanto ritenuto utile per la verifica dell’andamento dello stesso durante il periodo dell’emergenza, anche al fine di testarne le eventuali necessità di implementazione per l’affinamento dell’efficacia gestionale del lavoro agile; il personale che sviluppa l’attività lavorativa da remoto, potrà essere chiamato dal dirigente competente ad accedere alla sede di lavoro, per dar corso ad eventuali adempimenti gestionali di competenza non diversamente eseguibili e comunque indifferibili;

2. I Dirigenti e i Responsabili dei servizi sono incaricati di fornire al personale le indicazioni di tutela previste nel punto 9, lett. e) e ss. della citata ordinanza n. 515/2020 del Presidente della Regione Lombardia, previa intesa con il Segretario generale. Resta inteso che le attività qualificate come essenziali e di pubblica utilità, qualora la natura delle prestazioni da erogare siano compatibili con le modalità del lavoro agile, vanno rese in tale contesto.

3. Ai sensi dell’art. 9, lett. C), dell’Ordinanza 515 del 22 marzo 2020, come modificato dall’ordinanza 517 del 23 marzo 2020, al personale che accede alla sede e a ogni edificio in cui si svolga l’attività dell’Amministrazione provinciale di Como viene disposta la verifica della temperatura corporea, che potrà avvenire con la modalità dell’autocertificazione o con la misurazione attraverso i termometri digitali presenti nelle cassette di pronto soccorso in dotazione all’Ente; se la temperatura supera i 37, 5C si applicano le disposizioni di cui all’ordinanza n. 515/2020 sopra citata.

4. Il personale di qualifica dirigenziale – durante il periodo dell’emergenza – effettuerà le prestazioni lavorative di competenza in conformità a quanto previsto dall’art.16 del CCNL 10.4.96, facendo in modo, in ogni caso, di limitare la presenza in servizio sul luogo di lavoro al tempo strettamente necessario all’assolvimento degli adempimenti non gestibili da remoto e comunque assicurando sempre almeno un presidio di funzioni dirigenziali in sede.

5. Le disposizioni del presente decreto decorrono dalla data odierna e hanno efficacia fino al 15 aprile 2020.

Approvazione linee guida per lo svolgimento delle sedute deliberative del Presidente e del Consiglio della Provincia di Como in modalità telematica

Si pubblicano le linee guida per lo svolgimento delle sedute deliberative del Presidente e del Consiglio Provinciale in modalità “telematica”, ai sensi dell’Art. 73 del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18.

#fermiamoloinsieme

Ultimo aggiornamento:
24/03/2020, 13:20